Armonicamente complesso, vinoso fruttato, floreale evolvendosi...
Da uve Passerina in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche....
La zona di produzione di questo vino è nel territorio collinare della...
Uve di lacrima, vinificate con moderne tecniche, danno origine a questo...
A base di farina di grano e acqua, senza lievito, si distingue da...
Nuovo prodotto
Antico vitigno originario dell’Adriatico. Il suo nome sembra derivare dalla struttura del grappolo piccolo, alato, con acini abbastanza sferici, di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero.
Formato 75 cl.
Annata 2016
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno.
VITIGNO Passerina in purezza.
VENDEMMIA Raccolta a mano a metà settembre, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE Un’attenta selezione delle uve permette di dedicare alla produzione di questo vino solo i grappoli migliori. La pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, tra i 13 e i 15 °C. Il successivo affinamento, che si protrae sino a febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10°C necessaria a preservarne il patrimonio aromatico.
COLORE Giallo luminoso con tenui riflessi dorati.
OLFATTO Il naso evidenzia spiccati sentori floreali di tiglio e biancospino che esprimono rotondità e pienezza. Le ampie note fruttate di pomacee croccanti, prima fra tutte la pera, completano il bagaglio aromatico che si chiude su un adagio di cedro e pompelmo maturo che, con eleganza, donano freschezza e fascino a questo bianco che incita al sorso ripetuto.
GUSTO Freschezza e brillante sapidità, caratterizzano la fase gustativa di questo vino intrigante e vitale come un soffio di brezza marina. Di fresco respiro, si adagia in bocca sulla pienezza delle pomacee che caratterizzano il vitigno.
ABBINAMENTO: Come aperitivo, antipasti, minestre, primi piatti, pesce e carni bianche.
Clicca qui per lasciare una recensione